da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
“L'emancipazione della donna, non sarebbe stata solamente, come la vedeva il Fourier, preoccupato soprattutto della libertà sessuale, un indice di umanizzazione nel senso civico di vittoria della natura umana sulla brutalità, ma nel senso più fondamentale di progresso dell'uomo nei confronti dell'animale, del fatto culturale su quello naturale […].”
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85
Argomenti
animale , confronto , donna , emancipazione , fatto , indice , liberto , natura , progresso , senso , umanizzazione , uomo , vittoria , brutalitàJuliet Mitchell 8
psicoanalista, attivista (femminista) 1940Citazioni simili
Origine: La condizione della donna, p. 85
dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74
Origine: Da Gedenken und Kulturindustrie. Ein Essay zur neuen deutschen Normalität, 1999, p. 92; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.
Origine: Realtà della Germania, p. 122
Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.