“Se un film propone valori universali, è impossibile non sia capito dovunque anche se si svolge in un microcosmo e si serve di una lingua di modesta diffusione (se, poi, è parlato in inglese o in spagnolo non avrà quasi difficoltà a imporre il suo discorso…). Deve possedere, naturalmente, dei connotati precisi (validità della storia e dei personaggi, guida profonda degli attori ecc.) che corrispondano all'autenticità dei motivi di fondo. (da Il mestiere del narratore”
conversazione con Francesco Rosi), p. 35
Argomenti
attore , connotato , conversazione , diffusione , discorso , film , fondo , guida , inglese , lingua , mestiere , microcosmo , modesta , modestia , motivo , narratore , personaggio , profondo , spagnolo , storia , valor , valore , validità , ecc. , impossibile , autenticità , difficoltàFrancesco Rosi 13
regista italiano 1922–2015Citazioni simili

“Un attore deve prendere il divino dal fondo di se stesso. Se lo ha, si lasci pure possedere.”
dall'intervista Neri Parenti: "Faccio sempre lo stesso film" http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/neri-parenti-faccio-sempre-lo-stesso-film/40413/40455, VideoRepubblica.it, 17 dicembre 2009

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

su Televita il 21 novembre 2007; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=2nhTwOWuTHA

Origine: Citato in Cate Blanchett è di nuovo Elizabeth http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=11425&sez=HOME_CINEMA, il Messaggero.it, 19 ottobre 2007.