da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144
“Attualmente, è molto diffuso l'approccio «teniamole tranquille», ma non si parla abbastanza della libertà. La maggior parte delle persone coinvolte nel software libero parla molto poco della libertà, di solito perché cerca di essere "più accettabile per le aziende". I distributori di software sono quelli che più seguono questa regola. Alcune distribuzioni del sistema operativo GNU/Linux aggiungono pacchetti di software proprietario al sistema libero di base e invitano gli utenti a considerarlo un vantaggio, invece che un passo indietro rispetto alla libertà.”
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Argomenti
arte , vita , persone , approccio , azienda , base , distributore , distribuzione , essere , liberto , maggiore , pacchetto , parte , passo , persona , proprietario , regola , rispetto , sistema , software , solito , utente , vantaggio , cerca , poco , liberoRichard Stallman 78
informatico e attivista statunitense, fondatore del progett… 1953Citazioni simili
da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico