“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
abito , cosa , cuore , filosofia , filosofo , libro , lusso , volte , povertà
Ambrogio Bazzero photo
Ambrogio Bazzero 121
scrittore e poeta italiano 1851–1882

Citazioni simili

Roger Etchegaray photo

“La beatitudine della povertà appare come un lusso o una derisione.”

Roger Etchegaray (1922–2019) cardinale e arcivescovo cattolico francese

Il ricco è perduto

“La povertà è il solo lusso delle persone oneste.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

Coco Chanel photo
Torquato Tasso photo

“Non copre abito vil la nobil luce,
E quanto è in lei d'altero e di gentile;
E fuor la maesta regia traluce
Per gli atti ancor de l'esercizio umile.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Louis Bromfield photo

“La filosofia è un lusso per i deboli, il distacco un vizio degli oziosi.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

La grande pioggia

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Si rivolta un pensiero come un abito, per servirsene parecchie volte.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Giuseppe Prezzolini photo

“Se io viaggiai in terza classe per molti anni non lo facevo per gusto di povertà. Lo facevo perché convinto che era pericoloso prendere l'abitudine della prima classe e del lusso.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1

Erich Fromm photo

“Marx affermava che il lusso è un vizio esattamente come la povertà e che dovremmo proporci come meta quella di "essere" molto, non già di "avere" molto.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40

“Che cosa sono i ricordi? Troppe volte la tisi dell'anima.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Antonio Guadagnoli photo

“Io son per pratica | Pur troppo istrutto, | Che in questo secolo | L'abito è tutto.”

Antonio Guadagnoli (1798–1858) poeta e letterato italiano

da Il mio abito

Argomenti correlati