da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988
“Il Gentile aveva sempre scritto che non c'è posto per l'immediatezza, e che "tutto è mediazione". E sbagliava; perché, proprio lui, era il teorico dell'atto puro; atto puro significa che ogni atto è nuovo, spontaneo, dunque senza una mediazione che lo porta sulle mani già aperte. Questo suo atto puro era l'equivalente dell'immediatezza, o del sentire puro.”
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35
Argomenti
atto , equivalente , immediatezza , mediazione , nuovo , posto , scritta , teorico , proprio , aperto , puro , portaGiovanni Giraldi 24
filosofo, filologo e accademico italiano 1915–2014Citazioni simili

“Un puro trova sempre uno più puro che lo epura.”
Origine: Citato in Alberto Ronchey, Chi vincerà in Italia?: la democrazia bloccata, i comunisti e il "fattore K", A. Mondadori, 1982, p. 39.
“Data la mia tardiva e lenta comprensione, ho bisogno di poche mediazioni e di tante immediatezze.”
L'ostrica perlacea

“Ogni atto di creazione è, prima di tutto, un atto di distruzione.”
Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.

da Acqua azzurra, acqua chiara, lato B, n. 2
Emozioni

“L'atto di disobbedienza, in quanto atto di libertà, è l'inizio della ragione.”
Fuga dalla libertà

“Vedere è già di per sé un atto creativo.”
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino