“A che ti struggi nel compulsare volumi e nell'immergerti in dotte ricerche per cercar di venire in chiaro circa quale veramente ne sia l'elemento differenziale? La rivelazione stoica, la rivelazione buddhista, la rivelazione cristiana dicono assolutamente, nella loro essenza, la stessa cosa: rinuncia al mondo, regno dello spirito – mondo: vanità, insussistenza, apparenza, male; vera realtà: spirito, valori spirituali. Trovar differenza tra le tre rivelazioni – mentre questo ne è il punto centrale comune – è sottigliezza da erudito o puntigliosità partigiana.”
Lettere spirituali
Argomenti
mondo , apparenza , buddhista , centrale , comune , cosa , cristiano , differenza , differenziale , elemento , erudito , essenza , male , partigiano , punto , regno , ricerca , rinuncia , rivelazione , sottigliezza , spirito , stesso , stoico , valor , valore , volume , volumi , tre-giorni , realtàGiuseppe Rensi 66
filosofo e avvocato italiano 1871–1941Citazioni simili

Origine: Da Educazione del genere umano, 4.
“L'allenatore rivelazione? Quello che vince.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
“La rivelazione del Vangelo è compiuta, ma non la sua diffusione.”
Lourdes oggi e domani?