“Poiché il mercato è una creazione umana, l'intervento pubblico ne è una componente necessaria e non un elemento di per sé distorsivo e vessatorio. Non si può non prendere atto di un recente riflusso neoliberista, ma è difficile individuarvi un apporto intellettuale innovatore. […] i limiti intrinseci all'operare dell'economia di mercato, anche nell'ipotesi eroica che essa funzioni in condizioni perfettamente concorrenziali. È molto frequente nelle discussioni correnti rilevare un'insistenza metodica sui vantaggi operativi del sistema mercato, e magari su tutto ciò che ne intralci lo "spontaneo" meccanismo, senza alcuna contestuale avvertenza sui connaturali difetti del meccanismo stesso.”
Origine: Lezioni di politica economica, p. 38
Argomenti
cani , apporto , atto , avvertenza , componente , condizione , corrente , creazione , difetto , discussione , economia , elemento , eroica , funzione , innovatore , insistenza , intellettuale , intervento , intralcio , ipotesi , limite , meccanismo , mercato , metodica , pubblico , riflusso , sistema , stesso , vantaggio , difficileFederico Caffè 14
economista italiano 1914–1987Citazioni simili
Sergio Lanza
(1945–2012) sacerdote e teologo italiano
Gerard Radnitzky
(1921–2006) filosofo e teorico tedesco
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Claudio Napoleoni
(1924–1988) economista e politico italiano
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55

Murray N. Rothbard
(1926–1995) economista, filosofo e politico statunitense
Origine: Da What Has Government Done to Our Money?, Ludwig Von Mises Institute, 1963. ISBN 0-945466-44-7