„Ogni giornalista corretto lavora, in realtà, secondo il principio di falsificazione di Popper. L'articolo ideale dovrebbe essere costruito in modo tale che già nel titolo sia chiara la tesi che si vuol dimostrare e che il giornalista adduca uno dopo l'altro i suoi tentativi di falsificare la propria tesi.“
Simposio
Citazioni simili
„Fin dalla sua tesi di laurea, Popper si situò a cavallo tra la filosofia e la psicologia, avendo approfondito questa seconda disciplina anche dal punto di vista biologico.“
— Giancarlo Bosetti giornalista e scrittore italiano 1946
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 14

„Giornalista è un tale che ha mancato il proprio mestiere.“
— Otto Von Bismarck politico tedesco 1815 - 1898
Attribuite

„In Italia mancano giornalisti che facciano la seconda domanda. Cosa intendo? Semplice: il giornalista intervista un politico, fa la sua domanda, il politico risponde. A questo punto il giornalista dovrebbe fare la seconda domanda: "scusi, ma lo sa che questa è una stronzata pazzesca!?" Invece la seconda domanda non viene mai fatta, in questo modo i politici sono lasciati liberi di dire tutte le cazzate che vogliono.“
— Daniele Luttazzi attore, comico e scrittore italiano 1961
Barracuda (1999, 2007)
„L'ideale del giornalista: immortalità cotidiana.“
— Italo Tavolato scrittore italiano 1889 - 1963
Dalle "Giubbe rosse"

„Affermare che tutto è socialmente costruito e che non ci sono fatti, solo interpretazioni, non è decostruire ma, al contrario, formulare una tesi – tanto più accomodante nella realtà quanto più è critica nella immaginazione – che lascia tutto come prima.“
— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 70
„La realtà nell'impatto con il cuore umano suscita la dinamica che le colonne d'Ercole hanno suscitato nel cuore di Ulisse e dei suoi compagni, i volti tesi nel desiderio di altro.“
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
Origine: Il senso religioso, p. 175

„[Ferdinando Petruccelli della Gattina] Era un meraviglioso giornalista. I suoi articoli non annoiavano mai, interessavano sempre.“
— Luigi Capuana scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1839 - 1915
da Libri e teatro, Giannotta, 1892, p. 193

„Per muovere la folla. – Colui che vuol muovere la folla, non deve forse essere l'attore di se stesso? Non deve dapprima tradursi in un qualcosa di grottescamente chiaro e presentare tutta la sua persona e le sue tesi in questa rozza semplificazione?“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
236; 1993

„Se rimango nella memoria, secondo una mia tesi, di chi mi ha amato e mi ricorda, io vivo lo stesso.“
— Lucio Fulci regista, sceneggiatore e attore italiano 1927 - 1996
„Sembra che certi giornalisti vedano il loro compito come il tentativo di spiegare ad altri quello che loro stessi non capiscono.“
— Markus M. Ronner scrittore, teologo 1938
Senza fonte

„Il giornalista è sempre uno che dopo sapeva tutto prima.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Di notte

„No, mi dicevo, non può essere bello un mondo dove le paure e gli entusiasmi spaventano i più, tesi come sono al risparmio di sé e dei propri sentimenti.“
— Walter Bonatti alpinista italiano 1930 - 2011
da Una rivisitazione. Magia del Monte Bianco (1984), p. 288
Montagne di una vita

„Quando la realtà dei problemi non può più essere nascosta rimane un’ultima cartuccia: il capro espiatorio. Tende sempre più a diffondersi l’idea che l’Italia sia nella condizione in cui si trova per colpa dell’Europa […]. Secondo questa tesi, un’Italia troppo forte darebbe fastidio.“
— Lorenzo Bini Smaghi economista italiano 1956
Origine: Citato in Federico Fubini, Autarchici, populisti, italiani. I timori del Paese in tempo di crisi http://www.corriere.it/cultura/17_maggio_03/lorenzo-bini-smaghi-pamphlet-il-mulino-euro-bbe3a582-301f-11e7-a298-52518e2719d0.shtml, Corriere.it, 3 maggio 2017.

„Tesi più antitesi uguale isteresi.“
— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

„Ma tu lo sai che cosa deve fare un giornalista? Tu hai idea di che cosa è un giornalista? Secondo te il giornalista è uno che lecca il culo ai politici? È uno che dice che va tutto bene quando invece va tutto male?“
— Marco Travaglio giornalista, saggista e scrittore italiano 1964
ad Announo del 5 giugno 2014; visibile su serviziopubblico.it http://www.serviziopubblico.it/2014/06/elisa-la-fiducia-a-renzi/?cat_id=6818

„Ritengo un dovere dei giornalisti non porgere altro che i fatti ai loro lettori.“
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 466