„Con Popper si dovrebbe dire: la critica è diventata acritica nei propri confronti. È una necessità vitale per la società aperta dubitare che possediamo la verità. Ma costituisce un pericolo mortale dubitare che possa essere trovata.“
Simposio
Citazioni simili

„In una società e in una cultura che troppo spesso fanno del relativismo il proprio credo – il relativismo è diventato una sorta di dogma –, in una simile società viene a mancare la luce della verità, anzi si considera pericoloso parlare di verità, lo si considera "autoritario", e si finisce per dubitare della bontà della vita – è bene essere uomo? è bene vivere?“
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
„Si è detto talora che nel cogito Cartesio attinge l'essere del suo dubbio. Di fatto l'«io penso» è un «io dubito» ed è in questo senso che si può dire che l'«io penso» è essenzialmente volontà. Perché l'atto stesso di dubitare presuppone un soggetto che dubita, di modo che dubitare di questo soggetto è ancora affermarlo. È il celebre rovesciamento: posso dubitare di tutto, ma al momento in cui dubito di tutto, non posso dubitare di dubitare e di conseguenza io penso, e di conseguenza io sono.“
— Ferdinand Alquié filosofo francese 1906 - 1985
da Lezioni su Descartes, p. 104

„In stretta connessione con l'idea di razionalità, intesa quale atteggiamento critico, Popper ha elaborato la teoria della società aperta. Critico dello storicismo, cioè della pretesa che si possano cogliere le leggi che guiderebbero l'intera storia umana, Popper ha avversato l' olismo (vale a dire l'idea che si possa conoscere la società nella sua totalità) e l' utopismo (l'idea che si possa mutare la società nella sua totalità, secondo un piano intenzionale).“
— Dario Antiseri filosofo italiano 1940

„È sciocco dubitar di sé stessi come sarebbe dubitare del proprio miglior amico: anzi si deve cercare di essere il proprio migliore amico e di vivere così in eletta compagnia.“
— Henry James scrittore e critico letterario statunitense 1843 - 1916
p. 48

„Popper ha sviluppato quella che, ai nostri giorni, è la critica più serrata, articolata e devastante nei confronti del marxismo.“
— Dario Antiseri filosofo italiano 1940
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
„Non capisco come un uomo dotato di ragione che abbia letto la critica di Popper a Marx possa essere ancora marxista.“
— Bryan Magee 1930 - 2019
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989
„Vorrei completare con alcune parole la critica che Popper ha fatto a Marx. I due libri di Popper, La società aperta e i suoi nemici e La miseria dello storicismo, contengono una confutazione decisiva delle teorie del marxismo. Bryan Magee, socialista e membro del parlamento inglese, ha scritto: «Non capisco come un uomo dotato di ragione che abbia letto la critica di Popper a Marx possa essere ancora marxista». È solo una di tante voci simili, ma bisogna anche riconoscere che vi sono molti autori marxisti che su questo punto si oppongono nel modo più deciso. Tra questi pensatori vi sono Ernst Bloch, Geörgy Lukács e Herbert Marcuse. Questi autori affermano che Marx non era uno storicista, come invece afferma Popper basandosi su citazioni tratte dal Capitale, ma che era un umanista e un esistenzialista. Dicono che quel presunto marxismo contro cui è andato Popper fu una costruzione di Engels.“
— William Bartley III filosofo statunitense 1934 - 1990

„[…] non tutti credono nell'immortalità dell'anima, mentre che degli asparagi e della loro esistenza tutti sono certi, nessuno ne dubita. Eppure la verità è proprio l'opposto: si può dubitare dell'esistenza degli asparagi, non dell'immortalità dell'anima.“
— Achille Campanile, libro Gli asparagi e l'immortalità dell'anima
Origine: Gli asparagi e l'immortalità dell'anima, p. 64

„Quando si pensa essere sì pochi che godono o per meglio dire monopolizzano i benefici della società incivilita e che tanti sono i sofferenti, non si può fare a meno di dubitare: se veramente la classe povera ritrae molto profitto dalla civiltà presente.“
— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti
„Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.“
— Gerard Radnitzky filosofo e teorico tedesco 1921 - 2006
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

„Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.“
— Cartesio filosofo e matematico francese 1596 - 1650

„A nessuno fregava un cazzo prima. Tutto quello che facevano era dubitare di me. Ora tutti vogliono sparlare e dire cazzate su di me! ~Marshall Mathers“
— Eminem rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972

„Gli uomini veramente grandi non possono dubitare di un'esistenza futura, perché sentono in sé medesimi la propria immortalità.“
— Iginio Ugo Tarchetti scrittore, poeta e giornalista italiano 1839 - 1869
da Una nobile follia

„Un uomo che dubita del proprio amore, può, anzi deve, dubitare di ogni più piccola cosa.“
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Aforismi e pensieri

„Contro l'etica della verità significa a favore di un'etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è affatto il contrario della verità. In certo senso, ne è la ri-affermazione, un omaggio alla verità. È incontestabile che solo chi crede nella verità può dubitare, anzi: dubitarne.“
— Gustavo Zagrebelsky giurista italiano 1943
Origine: Contro l'etica della verità, p. VII

„Le leggi morali non ce le ha date Dio, ma non per questo sono meno importanti. Questa dovrebbe essere l'etica dominante, senza aspettarsi una ricompensa nell'aldilà. Senza leggi etiche ci sarebbe il branco e non la società. E andrebbero insegnati valori comuni a credenti e non, il perdono, non fare del male agli altri, la solidarietà. Ma, soprattutto, bisognerebbe imparare a dubitare, a diventare scettici.“
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
„La filosofia del razionalismo critico è uno dei fondamenti della filosofia della società aperta, dello Stato liberale di diritto.“
— Gerard Radnitzky filosofo e teorico tedesco 1921 - 2006
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper