“La classifica dell'Organizzazione mondiale sanitaria vede l'Italia al secondo posto, dopo la Francia e gli italiani di questo si sorprenderanno per l'immagine che hanno dell'America, noi abbiamo grandi medici, grandi strutture, creiamo dei farmaci fantastici, ed è tutto vero, ma 50 milioni di persone non possono andare dal medico se ne hanno bisogno perché non hanno i soldi. E questo è un crimine.”

Origine: Citato in Moore a Roma presenta "Sicko": "Sanità, meglio in Italia che in Usa" http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=73169, RaiNews24.it, 24 agosto 2007.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Margaret Thatcher photo

“Io, insieme a qualcosa come 5 milioni di persone, abbiamo voluto un assicurazione che ci permettesse di andare in ospedale il giorno che volevamo, all'ora che volevamo e con il medico che volevamo.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dalla risposta alle domande in una conferenza stampa per le elezioni generali, 4 giugno 1987

Mario Borghezio photo

“E poi gli africani sono africani, appartengono a un etnia molto diversa dalla nostra. Non hanno prodotto grandi geni, basta consultare l'enciclopedia di Topolino. Diciamo che io ho un pregiudizio favorevole ai mitteleuropei. Kyenge fa il medico, gli abbiamo dato un posto in una Asl che è stato tolto a qualche medico italiano.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2013; citato in Borghezio cacciato dal gruppo degli euroscettici al Parlamento europeo per gli insulti alla Kyenge http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/borghezio_cacciato_dal_gruppo_degli_euroscettici_al_parlamento_europeo_per_gli_insulti_alla_kyenge/notizie/287369.shtml, Ilmessaggero.it, 3 giugno 2013

Carla Bruni photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Arthur Conan Doyle photo
Aldo Busi photo
Ivan Illich photo
Susanna Agnelli photo

“Quando ero bambina pensavo a sposarmi. Più tardi mi sarebbe piaciuto fare il medico, ma non inserita nella riforma sanitaria attuale.”

Susanna Agnelli (1922–2009) imprenditrice, politica e scrittrice italiana

Origine: Dall'intervista Susanna Agnelli http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,1028_01_1983_0144_0016_22508738/, La Stampa, 19 giugno 1983.

Philip Zimbardo photo
Piero Angela photo
Emil Cioran photo

“Dopo le metafore, la farmacia. Così si sgretolano i grandi sentimenti.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Argomenti correlati