“Se si ama il proprio dolore, esso diviene voluttà.” Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese da Aline et Valcour
“Solo una donna può rinunciare al suo "amor proprio"per i suoi figli e per l'uomo che ama.” Giuseppe Tobia
“C'è chi ama la propria auto più della propria moglie e soffre di più per un graffio alla carrozzeria della sua amata spider rossa che per le "corna" che gli spuntano in testa.” Giuseppe Tobia
“Perché, baciando i pargoli, | La schiava ancor sospira? | E il sen che nutre i liberi | Invidïando mira? | Non sa che al regno i miseri | Seco il Signor solleva? | Che a tutti i figli d'Eva | Nel suo dolor pensò? (vv. 65-72)” Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano La Pentecoste
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Se metto un nido d'ape fuori da casa mia, diventerà un alveare.” Alan Alexander Milne (1882–1956) scrittore britannico
“La seconda figlia della bellezza è la religione. Religione è amore della bellezza. Il saggio ama proprio lei, la infinita, che tutto abbraccia; il popolo ama i suoi figli, gli dei, che gli appaiono in varie fogge.” Friedrich Hölderlin libro Iperione Origine: Iperione, p. 107
“La casa dei genitori è la casa dei figli. Nella casa dei figli i genitori sono ospiti.” Fausto Melotti Linee Linee
“Sì, anche se non è che abbia questo forte legame con mio padre, ho fiducia in lui. Una persona capace di mandare all'aria casa, figli, lavoro, per lo shock di aver perso la moglie è una persona di cui mi fico. Lo capisci?” Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese
“Per carattere era alieno da smancerie, poco portato alle manifestazioni sentimentali. Non gli parevano da soldato, da piemontese. Amava moglie e figli, ma ognuno al proprio posto. Nessuno dei suoi parenti lo vide dare pubblicamente un bacio alla moglie.” Silvio Bertoldi (1920–2018) saggista e giornalista italiano Razza Piemonte, p. 24 Badoglio
“Non ci si spiega l'amore apparentemente assurdo dell'uomo per il proprio lavoro finché non si coglie che, mentre pratica la sua attività, egli fugge da moglie e figli.” Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese Carnets (1930-1972)