“La vera parola energetica e creativa di Dio, la dabhar, non verrà imprigionata a lungo. Il nostro compito spirituale è quello di lasciarla agire in modo da poterne essere riempiti e dunque proseguire nel nostro compito di guarire, di celebrare con gioia e di contribuire alla creazione. Perché la dabhar desidera incarnarsi in noi.”

—  Matthew Fox

Origine: In principio era la gioia, p. 38

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Matthew Fox photo
Matthew Fox 7
teologo statunitense 1966

Citazioni simili

Jean Daniélou photo

“Dio ha lasciato, in qualche modo, la creazione incompiuta, e compito dell'uomo è di portarla a termine.”

Jean Daniélou (1905–1974) teologo e cardinale francese

Il segno del Tempio

Eugenio Montale photo

“Ma in attendere è gioia più compita.”

da Gloria del disteso mezzogiorno
Opere in versi, Ossi di seppia

Georges Marie Martin Cottier photo

“I compiti di ogni generazione sono compiti dai quali la Provvidenza di Dio non è assente.”

Georges Marie Martin Cottier (1922–2016) cardinale, arcivescovo cattolico e teologo svizzero

La politica, la morale e il peccato originale

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Billy Graham photo
Adolf Hitler photo

“[Dopo essere uscito indenne nell'attentato del 20 luglio 1944] Vedo in questo una conferma del compito, affidatomi dalla Provvidenza, di proseguire l'obiettivo di tutta la mia vita, esattamente come ho fatto fino ad oggi…»”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, giugno 1978, n. 244, Cino del Duca.

Christiaan Barnard photo

“Il compito del medico è preservare l'uomo il più a lungo possibile dalla morte.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

p. 93

Paolo Crepet photo
Margherita Hack photo
Roger Federer photo

“Il mio compito è quello di giocare bene a tennis, sta a voi trovare le parole opportune.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

Citazioni non datate
Origine: Citato in Roger Jaunin, editoriale in Le Matin, 28 gennaio 2007; citato in I silenzi di Federer, p. 9.

Argomenti correlati