“Nèmesi: Fate, che miser venga chi è felice,
e felice si stimi il più dolente”

Origine: Orbecche, p. 114

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
dolente , miseria , misero , nemesi
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Giambattista Giraldi Cinzio 26
letterato, poeta e drammaturgo italiano 1504–1574

Citazioni simili

Pietro Nigro photo

“La nemesi è al varco | dei giardini felici.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Nemesi, vv. 7-8
Miraggi

Marco Fabio Quintiliano photo

“A chi è felice è difficile avere una vera comprensione della miseria.”

Marco Fabio Quintiliano (35–96) oratore

(la) Est felicibus difficilis miseriarum vera aestimatio. (da Decl., p, 6)

Gautama Buddha photo

“La vittoria alimenta inimicizia, perché chi è vinto giace dolente. Chi ha abbandonato vittoria e sconfitta, costui ristà tranquillo e felice.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

201; 1994, p. 69
Dhammapada

Ludwig Wittgenstein photo

“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916

Dante Alighieri photo

“Nessun maggior dolore
Che ricordarsi del tempo felice
Nella miseria.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Blaise Pascal photo
Dante Alighieri photo

“E quella [Francesca] a me: «Nessun maggior dolore | che ricordarsi del tempo felice | ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore».”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

V, 121-123

Primo Levi photo
Vincenzo Monti photo

Argomenti correlati