“L'Inghilterra è la madre dei Parlamenti.”

—  John Bright

discorso a Birmingham, 18 gennaio 1865; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Bright photo
John Bright 1
politico britannico 1811–1889

Citazioni simili

Joseph Joubert photo

“In Inghilterra, il Parlamento è re; e il re ministro, ma ministro ereditario, perpetuo, inviolabile. È un monarca mutilato, orbo, zoppo e monco, ma onorato.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Nilde Iotti photo

“Nel sistema democratico voluto dalla Costituzione il Parlamento, e solo il Parlamento, è l'espressione della volontà popolare. La nostra Costituzione non ammette che il Paese sia privo neanche solo per un giorno di un Parlamento dotato dei suoi poteri.”

Nilde Iotti (1920–1999) politica italiana

Origine: Citato in "Il Parlamento resta sovrano" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0822_01_1992_0053_0003_11507568/, La Stampa, 23 febbraio 1992.

Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Beppe Grillo photo

“Non mi candiderò al Parlamento.   Data?”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano
Napoleone Bonaparte photo

“L'Inghilterra è una nazione di bottegai.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
Attribuite

Ernst Lissauer photo

“Noi abbiamo (o Essi hanno) un solo nemico, l'Inghilterra.”

Ernst Lissauer (1882–1937)

dal Canto dell'odio contro l'Inghilterra (Hassgesang gegen England), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 694

Vincenzo D'Anna (1951) photo

“Questo è il Parlamento italiano e credo che, in questo Parlamento, l'unico ad essere fuori posto e fuori luogo sia l'atteggiamento tribunizio, inquisitorio e sconclusionato con il quale interviene l'onorevole Di Pietro.”

Vincenzo D'Anna (1951) (1951) politico italiano

citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012

Serena Dandini photo

“Il Parlamento è un po' una caserma. Troppi uomini.”

Serena Dandini (1954) conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana

Argomenti correlati