“L'idea newmaniana di sviluppo è un'idea cattolica, se lo sviluppo s'intende come va inteso; per cui nel germe c'è già logicamente, e quindi necessariamente, tutta la realtà che ne deve scattar fuori; quella realtà che vi si può vedere a patto che non ci si contenti, come vuole il Loisy, del fenomeno e del telescopio ma si vada più addentro: non certo con la storia, bensì con la fede, o in generale col nostro spirito. In realtà dunque il Blondel ha ragione: cotesto Cristo della storia pura è assise geologique; non è germe.”
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Citazioni simili
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32

Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, Milano, 1998, p. 217. ISBN 8845906892

“Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste.”
Vienna, 25 dicembre 1818

“Il pensiero e l'idea vincono sempre il fatto e sorpassano la realtà.”
Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 25.

“La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. citazione necessaria”