“L'idea newmaniana di sviluppo è un'idea cattolica, se lo sviluppo s'intende come va inteso; per cui nel germe c'è già logicamente, e quindi necessariamente, tutta la realtà che ne deve scattar fuori; quella realtà che vi si può vedere a patto che non ci si contenti, come vuole il Loisy, del fenomeno e del telescopio ma si vada più addentro: non certo con la storia, bensì con la fede, o in generale col nostro spirito. In realtà dunque il Blondel ha ragione: cotesto Cristo della storia pura è assise geologique; non è germe.”

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Abraham Joshua Heschel photo
Zygmunt Bauman photo
Eihei Dōgen photo

“La maggior parte delle persone crede che il tempo trascorra; in realtà esso sta sempre là dov'è. Questa idea del trascorrere può essere chiamata tempo, ma è un'idea inesatta; infatti, dato che lo si può vedere solo come un trascorrere, non si può comprendere che esso sta proprio dov'è.”

Eihei Dōgen (1200–1253) monaco buddhista giapponese

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, Milano, 1998, p. 217. ISBN 8845906892

Alfred North Whitehead photo

“La scienza della matematica pura, nei suoi sviluppi moderni, può aspirare a definirsi la creazione più originale dello spirito umano.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Science and the modern world

Klemens von Metternich photo

“Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Vienna, 25 dicembre 1818

Pietro Siciliani photo

“Il pensiero e l'idea vincono sempre il fatto e sorpassano la realtà.”

Pietro Siciliani (1832–1885) pedagogista e filosofo italiano

Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 25.

Argomenti correlati