„Il complottista è colui che distorce la verità non colui che la cerca.“
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
„Il complottista è colui che distorce la verità non colui che la cerca.“
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
— Masaniello rivoluzionario italiano 1620 - 1647
Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989
— Matthew Bellamy cantautore, pianista e chitarrista britannico 1978
Origine: Dall'intervista per NME http://www.nme.com/, febbraio 2000.
„Io sono colui che conosce le vie | Del firmamento, e il mio corpo è formato dal vento“
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
da De Aegypto, Personae
— Jane Roberts scrittrice e poetessa statunitense 1929 - 1984
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 166
„Combattere i mulini a vento fa più male a te che ai mulini.“
— Robert Anson Heinlein autore di fantascienza statunitense 1907 - 1988
Lazarus Long l'Immortale
— Antonin-Dalmace Sertillanges filosofo e teologo francese 1863 - 1948
La sua morte e la nostra morte
— Michel Quoist presbitero e scrittore francese 1921 - 1997
Origine: Riuscire, p. 259
„Colui che da una diversa visione della cosa più è commosso, non teme le angustie della morte.“
— Giordano Bruno filosofo e scrittore italiano 1548 - 1600
I, 49; 2008
„Di colui che sa che l'essere, il nulla, la morte e la vita hanno la stessa origine, io sono amico.“
— Zhuangzi filosofo -369 - -286 a.C.
da Chuang Tzu, cap. XXIII; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Citazioni di Chuang Tzu
„L'eroe antico era quello che affrontava la morte: l'eroe moderno è colui che accetta la vita.“
— Ardengo Soffici scrittore italiano 1879 - 1964
4 ottobre, p. 213
Giornale di bordo
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 148
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 50
— Tito Lívio storico romano -59 - 17 a.C.
citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite
— Maurizio Belpietro giornalista e conduttore televisivo italiano 1958
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/529226/L_editoriale.html, Libero-news.it, 11 novembre 2010.