Citazioni simili

„Le parole sono pistole cariche.“
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980

„Conosco almeno venti gang con pistola carica.“
— Joe Cassano rapper italiano 1973 - 1999
da Metropoli di sangue
Altre canzoni

„La pistola che ho puntato alla tempia si chiama Poesia.“
— Alda Merini, libro Aforismi e magie
Aforismi e magie
— Massimo Fini giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943

„Quella ragazza aveva un culo così bello che meritava di stare davanti.“
— César Baldaccini scultore francese 1921 - 1998
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1140.

„I ragazzi devono faticare. Basta accarezzarli, fategli il culo fin da piccoli.“
— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943

„Resto solo con le mie domande: patetiche, inutili purtroppo indispensabili“
— Raf cantautore italiano 1959
da In tutti i miei giorni
Ouch

— Charles Bukowski, libro Storie di ordinaria follia
da Nascita, vita e morte di un giornale underground, p. 50
Storie di ordinaria follia
„Si dice che la poesia sia cominciata con lo sport.“
— André Scala filosofo francese 1950
Origine: I silenzi di Federer, p. 20

„Tutto è complicato; se non fosse così, la vita e la poesia e tutto il resto sarebbero una noia.“
— Wallace Stevens poeta statunitense 1879 - 1955
Senza fonte

„Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.“
— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997
„La poesia, come il pensiero, è, come si dice, dei puri di cuore.“
— Rocco Montano 1913 - 1999
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32

— Paul Celan poeta rumeno 1920 - 1970
da una lettera del 18 maggio 1960 a Hans Bender
Origine: Citato in Poesie a cura e con un saggio introduttivo di Giuseppe Bevilacqua, traduzione di Giuseppe Bevilacqua, Arnoldo Mondadori Editore, I Meridiani, 1998, p. CLII. ISBN 88-04-42259-9
Origine: Con diversa traduzione a p. 58 de La verità della poesia.