“Chi ama, si fida in tutto e per tutto della cosa amata.”

Cornelio: Atto III, scena III
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
atto , cosa , fonte , scena
Alessandro Piccolomini photo
Alessandro Piccolomini 10
scrittore, filosofo e astronomo italiano 1508–1579

Citazioni simili

Henri de Régnier photo

“La cosa più difficile è capire perché si è amata una donna che non si ama più.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour

Torquato Tasso photo

“Femmina è cosa garrula e fallace, | Vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.”

XIV, 84
Gerusalemme liberata
Variante: Femina è cosa garrula e fallace:
Vuole e disvuole; è folle uom che sen fida.

Ralph Waldo Emerson photo

“Quando gli occhi dicono una cosa e la bocca un'altra, l'uomo avveduto si fida del linguaggio dei primi.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Alda Merini photo

“Non si può descrivere un cosa che non si è mai amata.”

Aforismi e magie

Toni Morrison photo
Agatha Christie photo

“Chi ama, soffre, ma chi non ama, non saprà mai cosa significa una vita cristiana.”

Agatha Christie (1890–1976) scrittrice britannica

da La mia vita

Adriano Celentano photo

“Dimmi cosa cambia quando si ama e non si è amati, | o si è amati e non si ama cosa cambia. | Dimmi cosa resta di un amore che finisce, | o in un finale senza amore cosa resta.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Le stesse cose, n. 10
Esco di rado e parlo ancora meno
Origine: Testo di Carlo Mazzoni.

Pietro Bembo photo

“A chi non ama, niuna cosa piace.”

Gli Asolani

Niccolò Ammaniti photo
Hermann Hesse photo

“Più è difficile avere una cosa, più la si ama”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Sull'amore, p. 22

Argomenti correlati