“Dove che venga l'esule | Sempre ha la patria in cor.”

str. 1

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
esule , patria
Giovanni Berchet photo
Giovanni Berchet 14
poeta italiano 1783–1851

Citazioni simili

Ippolito Nievo photo
Anthony de Mello photo

“Smetti di essere un esule quando scopri che la creazione è la tua casa.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Guillaume Apollinaire photo

“L'arte avrà, sempre più, una patria.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da Lo spirito nuovo e i poeti

Aristofane photo

“La patria è sempre dove si prospera.”

v. 1151
Pluto

Eugène Scribe photo
Albert Camus photo

“È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.”

L'estate a Algeri
Nozze

Giovan Battista Marino photo

“Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, | Ma con tremante pié, mi lascio a tergo | Passo, e con questi, che di pianto aspergo, | Per voi rimiro amati colli, e fidi. || I tuoi, si vuole il Ciel, vezzi omicidi | Sirena disleal, dal cor dispergo; | E caro men, ma più securo albergo | Pellegrino ricerco, ov'io m'annidi.”

Giovan Battista Marino (1569–1625) poeta italiano

da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888

Nelly Sachs photo

“Uno straniero porta sempre | la sua patria fra le braccia | come un'orfana | per la quale forse | cerca solo una tomba.”

Nelly Sachs (1891–1970) poetessa e scrittrice tedesca

Fuga e metamorfosi

Teresa di Lisieux photo

Argomenti correlati