“Voi siete riuscito a evitare i motivi più sfruttati e divenuti oramai convenzionali del pittoresco di Napoli; siete riuscito a evitare i motivi della solita malavita, che hanno avuto, senza dubbio, poeti mirabili, ma che ora è tempo di bandire per lo meno dal regno della canzone.”

Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Roberto Bracco photo
Roberto Bracco 8
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1861–1943

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Dani Rodrik photo

“Le politiche che funzionano diventano popolari, ma il lasso di tempo può essere abbastanza lungo da evitare che la cosa possa essere sfruttata… dai riformisti.”

Dani Rodrik (1957) economista turco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 329. ISBN 9788858014158

Arthur C. Clarke photo
Francesco Guccini photo

“Avrei voluto comporre una canzone su Gesù, ma non ci sono riuscito.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

Origine: Citato in City, 26 gennaio 2010, p. 1.

Vjačeslav Michajlovič Molotov photo

“Chruščёv era senza dubbio un reazionario, è riuscito a infiltrarsi nel Partito. Sicuramente non credeva in alcun genere di comunismo.”

Vjačeslav Michajlovič Molotov (1890–1986) politico e diplomatico sovietico

Origine: Félix Tchouchev, Cent quarante conversations avec Molotov, Ed. Terra, Mosca, 1991. Citato in Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, pp. 373.

Giuseppe Pontiggia photo

“Di solito l'ironia, più che un effetto riuscito, è una intenzione mancata.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Prima persona

Stephen King photo
Charles Bukowski photo

“Insomma, non sono riuscito ad ammazzarmi a forza di bere. Ci sono andato vicino, ma non ci sono riuscito. Ora merito di vivere con quello che resta.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 104

Giuseppe Lipparini photo

“[Matera] È senza dubbio una delle più pittoresche d'Italia, degna veramente di essere conosciuta di più.”

Giuseppe Lipparini (1877–1951) critico letterario, poeta e scrittore italiano

da Divertimenti, C. Signorelli, 1930, p. 66

Argomenti correlati