“Facciamo guerra per essere poi in pace.”

X, 7, 1177b
Etica Nicomachea

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guerra , pace , essere
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Giovanni Raboni photo

“E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.”

Giovanni Raboni (1932–2004) poeta, scrittore e giornalista italiano

Senza data

Georg Büchner photo

“Mi vergogno di essere servo; guerra ai palazzi, pace alle capanne.”

Georg Büchner (1813–1837) scrittore e drammaturgo tedesco

da una lettera alla famiglia, aprile 1834

Achille Campanile photo

“Da che mondo è mondo perché si fanno le guerre? Per assicurarsi la pace. È raro che si faccia una guerra per arrivare alla guerra. […] Se per assicurarsi la pace occorre fare la guerra, non sarebbe meglio rinunziare alla pace? Almeno non si farebbero le guerre. No! Perché se non si fanno le guerre che servono ad evitare le guerre, vengono le guerre.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

Claudio Baglioni photo

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Josip Broz-Tito photo

“La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani.”

Josip Broz-Tito (1892–1980) politico, rivoluzionario e militare austro-ungarico, poi jugoslavo

Origine: Citato in Rivoluzionario Emir Kusturica, Corriere della Sera, 17 gennaio 2010.

“La pace è una guerra, ma con se stessi.”

1994, p. 527
Perché la Chiesa

Torquato Tasso photo

“Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.”

II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.

Abraham a Sancta Clara photo

“Da noi si trova vita e allegria, poi la forca, miseria e carestia, misericordia!, in un solo giorno; e pace e guerra sono l'una dell'altra alle porte come Sachsenhausen e Francoforte.”

Abraham a Sancta Clara (1644–1709) predicatore e scrittore austriaco

Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 29

Argomenti correlati