
„Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.“
— Marco Tullio Cicerone, Filippiche
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
Fonte?
„Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.“
— Marco Tullio Cicerone, Filippiche
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
— Achille Campanile scrittore italiano 1899 - 1977
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
„Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.“
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino: VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
„Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.“
— Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino politico e militare romano
citato in Tito Livio VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Attribuite
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
— Giorgio Rochat accademico, storico e saggista italiano 1936
— Jane Roberts scrittrice e poetessa statunitense 1929 - 1984
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 166
„La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.“
— Claudio Baglioni cantautore italiano 1951
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003
— Friedrich Georg Jünger scrittore tedesco 1898 - 1977
Origine: Guerra e guerrieri, p. 54
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli
„La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani.“
— Josip Broz-Tito politico, rivoluzionario e militare austro-ungarico, poi jugoslavo 1892 - 1980
Origine: Citato in Rivoluzionario Emir Kusturica, Corriere della Sera, 17 gennaio 2010.
— Giorgio La Pira politico italiano 1904 - 1977
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
„Facciamo guerra per essere poi in pace.“
— Aristotele, libro Etica Nicomachea
X, 7, 1177b
Etica Nicomachea
„Nulla è perduto con la pace: tutto può esserlo con la guerra!“
— Papa Pio XII 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1876 - 1958
dal discorso radiofonico del 24 agosto del 1939
„La pace è una guerra, ma con se stessi.“
— Luigi Giussani, libro Perché la Chiesa
1994, p. 527
Perché la Chiesa
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 377.
„Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.“
— Benjamin Franklin scienziato e politico statunitense 1706 - 1790
Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.
„Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.“
— Torquato Tasso, libro Gerusalemme liberata
II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.