William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
“La tragedia del Giulio Cesare sta anche nell'urto di due istanze ugualmente imperiose e corrispondenti al conflitto che proprio allora avveniva sia in Shakespeare sia nel suo mondo tra Medioevo e mondo moderno: Cesare è il capo sacrale che è delitto uccidere in ogni caso, e Bruto il portatore del principio della libertà, che tuttavia lo spinge a turbare l'armonia cosmica, e quindi a scontare questa colpa.”
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Citazioni simili

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

18 aprile 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
“A Cesare Beccaria, che specificò i delitti e le pene, l'uman genere meritamente grato.”
proposta di sostituzione dell'epigrafe sulla lapide
da Amore e i Sepolcri, cap. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 37
Origine: Citato in Calciomercato/ Inter, Viviano: un onore i nerazzurri http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Inter/2011/4/19/CALCIOMERCATO-Inter-Viviano-un-onore-i-nerazzurri/169372/, ilsussidario.net, 19 aprile 2011.

“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa