riportata da Indro Montanelli su Il Giornale del 28 novembre 1975
“Nella sfera economica in particolare, ma non solo in essa, i cittadini non devono indietreggiare o attendere che siano gli "altri" o lo Stato a fornire i beni e i servizi necessari al miglioramento delle condizioni di vita, ma devono mettere in atto le proprie facoltà di analisi, comprensione e organizzazione per raggiungere da soli gli obiettivi voluti.”
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Argomenti
vita , analisi , atto , cittadino , comprensione , condizione , miglioramento , obiettivo , organizzazione , particolare , servizio , sfera , stato , proprio , facoltà , volutaMichael Novak 17
scrittore, filosofo, diplomatico, giornalista 1933–2017Citazioni simili
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62
2017
Origine: Citato in Salvatore Falco, Kosovo: il nodo del riconoscimento serbo http://it.euronews.com/2018/02/18/kosovo-indipendenza-riconoscimento-serbia-pristina-belgrado-albania?utm_term=Autofeed&utm_campaign=Echobox&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#link_time=1518984475, Euronews.it, 11 marzo 2017.
Due ore di lucidità
Perché per lui l'insieme del futuro è già qui.
L'inconveniente di essere nati
“Il servizio dei poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi.”
Lettere e conferenze spirituali