“Nell'ambito morale, la vostra federazione è invitata ad affrontare la questione dell'obiezione di coscienza, che è un diritto che deve essere riconosciuto alla vostra professione, permettendovi di non collaborare, direttamente o indirettamente, alla fornitura di prodotti aventi come fine scelte chiaramente immorali, come ad esempio l'aborto e l'eutanasia.”
da Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici del 2007
Argomenti
arte , fede , vita , aborto , ambito , cattolico , congresso , coscienza , diritto , discorso , esempio , essere , eutanasia , farmacista , federazione , fine , immorale , invitato , morale , obiezione , partecipante , prodotto , professione , questione , scelta , fornituraPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

Origine: Da È la donna che deve decidere http://temi.repubblica.it/micromega-online/e-la-donna-che-deve-decidere/?printpage=undefined, MicroMega.

“Il Papa faccia chiarezza su aborto ed eutanasia”
https://www.lanuovacalabria.it/questione-bioetiche-marraffa-il-papa-faccia-chiarezza-su-su-aborto-ed-eutanasia

Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/06/Buttiglione_debutto_commissario_Attacchi_sui_co_9_041006060.shtml, 6 ottobre 2004; la dichiarazione gli costerà il posto da Commissario UE
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VIII-IX

Origine: Dal discorso tenuto a San Clemente il 3 aprile 1971; citato come epigrafe del romanzo di Philip Roth La nostra gang, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 2015, p. 5. ISBN 978-88-06-22731-9