“Colui che ha l'amore rende a sé estranea l'ira, ma chi coltiva l'odio raccoglie per sé fatiche inopportune.”

La scala del paradiso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , amore , estraneo , fatica , ira
Giovanni Climaco photo
Giovanni Climaco 18
monaco (monaco cristiano) 579–649

Citazioni simili

Giovanni Papini photo
Oscar Wilde photo

“Quale è il vero critico se non colui che porta in sé i sogni e le idee e i sentimenti di miriadi di generazioni, e a cui nessuna forma di pensiero è estranea, nessun impulso di emozioni oscuro?”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Citato in Adriano Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, BiblioLife, LLC.

Marcello Marchesi photo

“Chi fa da sé fatica il doppio.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 17

Ivo Andrič photo
Massimo Gramellini photo
Papa Benedetto XVI photo

“Cristo è l'Agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo e sradica l'odio dal cuore dell'uomo. Ecco la sua veritiera "rivoluzione": l'amore.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

“È davvero solo colui che non ha Dio con sé; davvero recluso colui che non è libero in Dio.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

William Congreve photo

“Il cielo non conosce ira pari all'amore che si trasforma in odio, né l'inferno una furia pari a una donna respinta.”

William Congreve (1670–1729) drammaturgo inglese

da The Mourning Bride; citato in Gigi Revel, Chiosa, Simonelli Editore, 2005, p. 48 ISBN 8876471154

Luigi Pirandello photo

“La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.

Argomenti correlati