“Conservare e trasmettere la memoria, imparare dall'esperienza degli altri, condividere la conoscenza del mondo e di noi stessi sono alcuni dei poteri (e pericoli) che i libri ci conferiscono, e le ragioni per cui li custodiamo con amore e li temiamo.”
Origine: La biblioteca di notte, p. 221
Alberto Manguel 51
scrittore e traduttore argentino 1948Citazioni simili
“In realtà, niente esiste per più di un istante, tranne ciò che custodiamo nella memoria.”
Origine: Firmino, p. 150

Origine: Dall'intervista di Roberto Condio, Rita, bomber sulle orme di Lippi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,46/articleid,0597_01_1997_0140_0052_8166294/, La Stampa, 23 maggio 1997, p. 46, sez. Torino.

citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.

“Se temiamo qualcuno, riconosciamo a costui un potere su di noi.”
Origine: Aforismi, p. 57

“Quanta nel mondo e nella nostra memoria e con la carta dei libri ci puliremo la storia”
Origine: Canzone "Quanta... nel mondo" - CD Frittomix
Origine: Da Wilderness and Plenty, 1970; citato in Stephen R. L. Clark, Umani, animali e "comportamento animale", in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 210. ISBN 88-207-2686-6