“La civilizzazione avanza e la poesia declina.” Thomas Macaulay (1800–1859) storico e politico britannico
“In verità noi guardiani di notte e poeti, assai poco ci occupiamo dell'umano daffare diurno; ognun sa che con la luce gli uomini si fanno altamente quotidiani, mentre solo quando sognano valgono qualcosa.” Ernst August Klingemann (1777–1831) scrittore tedesco Origine: I notturni di Bonaventura, III
“La nostra ragione è tutt'altro che un infallibile congegno generatore di luce; è strano, ma siamo proprio noi razionalisti, che più diffidiamo di essa.” Augusto Murri (1841–1932) medico italiano Lezioni di clinica medica
“Il sole tramontava in un oceano di luce, le cui tinte a poco a poco variavano certo a causa dello stato più o meno igrometrico dell'atmosfera e della distanza dell'astro dallo zenith.Mentre stava, per modo di dire, per affondare nell'oceano, pel cielo si diffondeva una luce rosso-giallognola la quale prendeva rapidamente una tinta quasi violacea che si perdeva insensibilmente in un fondo azzurro-grigiastro.Il margine superiore del disco stava per sparire, quando apparve improvvisamente un raggio assolutamente verde, d'una bellezza tale da strappare all'americano ed a Darma un grido d'ammirazione.Si proiettò per qualche istante sulle acque, poi scomparve di colpo, mentre l'ultimo lembo dell'astro diurno si celava dietro l'orizzonte.” Emilio Salgari libro Il Re del Mare Il re del mare
“La verità come la luce acceca. La menzogna, invece, è un bel crepuscolo, che mette in valore tutti gli oggetti.” Albert Camus libro La caduta da La caduta La caduta
“Fermati fermati fermati qui consapevole ormai di ogni errore passato saremo noi due in un astro di luce che emana splendore.” Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana da Buongiorno alla vita RossoLive
“Il canto della tenebraLa luce del crepuscolo si attenua: | Inquieti spiriti sia dolce la tenebra | Al cuore che non ama più!” Dino Campana (1885–1932) poeta italiano Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 20
“In piedi, a notte fonda, giravo per la camera con la certezza di essere un eletto e uno scellerato, doppio privilegio, naturale per chi veglia, rivoltante o incomprensibile per i prigionieri della logica diurna.” Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno L'inconveniente di essere nati
“I nostri rifugi sono meno ambiziosi. Il sonno, giustamente detto riparatore, ne fa parte: ogni sera, spegnendo la luce, riguadagniamo l’utero e cerchiamo di rimediare alla catastrofe che ci ha espulso dal recinto divino.” Régis Debray (1940) scrittore e giornalista francese Elogio delle frontiere
“E nel buio più profondo | arrivi in un labirinto, nella notte, | nel crepuscolo che scompare… | E tu distruggi un sentiero lucente | dove sai che sei impaziente di andare…” Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico Collection