“[…] certe sette shivaite attribuiscono volentieri la creazione del mondo e il suo funzionamento al dinamismo (rajas) della dea, mentre Shiva riveste unicamente un ruolo d'ispiratore o, a rigore, di scenografo e spettatore. Eppure, nell'immensa maggioranza dei casi, il grande dio non viene privato del suo ruolo cosmico: quando lo si rappresenta come "re della danza”
nâtarâjan), è il solo ad assumere il suo ruolo di creatore-distruttore nell'atto di giocare con fiamme che sono altrettanti mondi chiamati a nascere, a svilupparsi, per poi scomparire per effetto della sua magia (mâyâ). (p. 208)
Argomenti
dio , mondo , creazione , danza , dea , dinamismo , funzionamento , grande , ispiratore , maggioranza , privato , re , rigore , ruolo , scenografia , scenografo , spettatoreJean Varenne 8
orientalista, storico delle religioni e indologo francese 1926–1997Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 270
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60
Origine: Più stelle che in cielo, p. 252

1923
Riflessioni e massime

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 137
“Definita col suo ruolo più essenziale, Maria è la donna con la quale Dio ha fatto alleanza.”
Maria, la donna nell'opera di salvezza