“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”

—  George Polya

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
avere , cervello , fortuna , regola , scoperta , prima , po'
George Polya photo
George Polya 3
matematico ungherese 1887–1985

Citazioni simili

Anna Magnani photo

“L'importante è non avere le grinze al cervello. Quelle in faccia prima o poi t'aspettano al varco.”

Anna Magnani (1908–1973) attrice italiana

Origine: Citato in Patrizia Carrano, La Magnani, Biblioteca Universale Rizzoli, 1986, p. 239.

Lars von Trier photo
Charlotte Rampling photo

“In tutte le faccende della vita, bisogna sempre avere un po' di fortuna ed essere riconoscenti a qualcuno per i propri successi.”

Charlotte Rampling (1946) attrice britannica

Non voglio stare nella lista delle pizze

J. K. Rowling photo
Niccolò Forteguerri photo

“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.

Francesco De Gregori photo
George Polya photo

“La seconda regola della scoperta è non darsi per vinti e perseverare finché si trovi un'idea luminosa.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

“La speranza è di avere scoperto un significato per la mia vita.”

Jacques Loew (1908–1999) presbitero e teologo francese

Se conosceste il dono di Dio

Paolo Meneguzzi photo

“Una regola forse l'unica è di amarsi un po' per sempre.”

Paolo Meneguzzi (1976) cantante e cantautore svizzero

da Una regola d'amore, n. 12
Lei è

Niccolo Machiavelli photo

Argomenti correlati