„Chi non si china una volta per uso, si dovrà chinare più spesso per fatica.“
— Alessandro Varaldo scrittore, drammaturgo e poeta italiano 1878 - 1953
Origine: Il chiodo rosso, p. 54
— Alessandro Varaldo scrittore, drammaturgo e poeta italiano 1878 - 1953
Origine: Il chiodo rosso, p. 54
— Heinrich Von Kleist drammaturgo e poeta tedesco 1777 - 1811
— Torben Guldberg 1975
da Tesi sull'esistenza dell'amore
— Arturo Graf poeta, aforista e critico letterario italiano 1848 - 1913
Ecce Homo
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 110
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Origine: Citato in Henri Troyat, Tolstoi, Rizzoli, Milano, 1969, vol. II, p. 227.
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
4, p. 185
Foglie d'erba, Canto della strada
— Wilbur Smith scrittore britannico 1933
da Il dio del fiume
— Pedro Felipe Monlau Medico, scrittore e giornalista spagnolo 1808 - 1871
Todos los pueblos de la tierra oyen con gusto el italiano, pero nadie lo escribe, nadie ha ido á sacarlo de sus deliciosos dominios geográficos.
Origine: Da Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid, 1856, p. 47 https://books.google.it/books?id=PfsMAwAAQBAJ&pg=PA47
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Anima
— Valerio Magrelli poeta italiano 1957
Origine: Da Ora serrata retinae, Feltrinelli.
— Roberto Saviano giornalista, scrittore e saggista italiano 1979
Origine: Da Quegli atti d'amore dietro i diritti negati http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2016/02/03/news/quegli-atti-d-amore-dietro-i-diritti-negati-1.248754?refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 3 febbraio 2016.
— Kary Mullis biochimico statunitense 1944 - 2019
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 105
— Carlo Belli intellettuale italiano 1903 - 1991
Kn
— Honoré De Balzac, libro Il ballo di Sceaux
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 132
— Clemente Alessandrino, libro Stromateis
Origine: Citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, pp. 162-163.
Origine: Stromateis, V