Citazioni simili

„Il buio, puoi chiedermi, non fa tanta paura ma la luce senza l'anima non illumina, non ha voce.“
— Bassi Maestro rapper, disc jockey e beatmaker italiano 1973
da Cultura grigia '93
Furia solista

„Che bello è quando c'è tanta gente e la musica, la musica ci fa star bene.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da Ciao mamma

„Morire, in fin dei conti non fa così male. Ma fa paura. Tantissima paura. Poi è solo un colpo, e il buio. E Dio, se c'è, provvede al resto. Le ultime parole di Teresa. Parole ora, avrebbe potuto solo gorgogliare. Altro che parole. Un pensiero, sì, forse sarà stato solo un pensiero prima che scomparisse la paura e poi sopraggiungesse il nulla.“
— Sergio Nazzaro scrittore e giornalista italiano 1973
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 77

„fuori c'è luce, poi buio, poi ancore luce tutto quanto accade in modo rapido e veloce tutto quanto accade in modo così naturale a volte ci fa star bene a volte ci fa star male.“
— Nesli rapper, beatmaker e cantautore italiano 1980
da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego

„Non aver paura di amare, di voler bene, perché è il contrario che provoca paura.“
— Gioacchino Alfano politico italiano 1963
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

„Non bisognerebbe mai tornare nei posti dove si è stati bene. Confesso, mi fa paura perché, a differenza che nel cinema, nella vita non esiste il replay.“
— Gabriele Salvatores regista italiano 1950
Origine: Dall'intervista di Cesare Martinetti, Salvatores, una vacanza da copione http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,0836_01_1992_0197_0015_25095346/, La Stampa, 20 luglio 1992, p. 15.
Origine: La citazione è simile alla risposta che Eugen Dollmann diede a Enzo Biagi quando gli chiese "perché non torna più in Italia?", "non bisogna mai tornare dove si è stati felici" ( Un giorno ancora http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/archivio/popup/giornoancora.html). Altrove, lo stesso Biagi l'attribuisce a Walter Reder ( La condanna del ricordo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/08/condanna_del_ricordo_co_0_0207082590.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 2002).

„Spesso ciò che è meglio non è quello che fa stare bene.“
— Fabio Volo, libro Il giorno in più
Il giorno in più

„Ma la vita che mi aspetta non mi fa paura, / il domani che mi aspetta non mi fa paura… / c'è una forza che fa superare ogni barriera / così intensa e dura come una preghiera : / è la vita che mi aspetta e non mi fa paura!“
— Renato Zero cantautore e showman italiano 1950
da La vita che mi aspetta, n. 14
Amo – Capitolo I
„Vince solo chi non ha paura ma, alla fine, chi non ha paura fa il tonfo maggiore.“
— John Waters regista, sceneggiatore e scrittore statunitense 1946

„La paura di un nome non fa altro che incrementare la paura della cosa stessa!“
— Emma Watson attrice e modella britannica 1990
Film Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1

„Ciò che mi fa più paura non è la morte, ma la sensazione di non aver vissuto appieno la vita.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962

„Gnuna cosa fa trottare quanto la paura.“
— Franco Sacchetti, libro Il Trecentonovelle
CLXVI
Il trecentonovelle

„Si fa i conti con i mille volti della paura.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da L'elemento umano, n. 7
Ora

„Mi fa paura il silenzio, | ma non sopporto il rumore.“
— Francesco De Gregori cantautore italiano 1951
da Povero me, n. 8
Canzoni d'amore
Origine: Testo di Francesco De Gregori e Mimmo Locasciulli.

„[Alla domanda: Come si fa a correre per 100 Km? ] Ci vuole sicuramente tanta testa, quella è la prima cosa, non bisogna lasciarsi prendere dalla paura.“
— Giorgio Calcaterra atleta italiano 1972
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Mazzeo per ReteSole, Vite da campione, 18 aprile 2013; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=mQPC6MJNpk0.

„Susanna sa che la paura si cura in un solo modo: guardandola. La paura non ama gli sguardi. La paura fa sbarrare gli occhi, vuole le pupille vuote, ma non vuole essere guardata. Perché la paura è codarda. Ha bisogno del buio per nascondere la verità. Ha bisogno di poca luce perché la realtà faccia delle ombre enormi, lunghissime. Spaventose. Ha bisogno della solitudine e basta un abbraccio per scacciarla.“
— Mauro Leonardi giornalista italiano 1959
Una giornata di Susanna