“Nonostante il tenero amore che nutro per il mio Paese, non ho mai saputo essere un grande patriota né un nazionalista… E ben presto è nata in me una diffidenza verso i confini e un amore profondo, spesso appassionato, per quei beni umani che per loro natura stanno al di là dei confini… Col passare degli anni mi sono sentito ineluttabilmente spinto ad apprezzare maggiormente ciò che unisce uomini e nazioni piuttosto che ciò che li divide.”

Ultimo aggiornamento 19 Luglio 2021. Storia
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco 1877–1962

Citazioni simili

Milan Kundera photo
Checco Zalone photo

“L'amore non ha religione | nessun confine, nessuna nazione | né americano, né bolscevica | l'amore è quando lei ti dà (quando lei ti dà) quando lei ti dà (ti dà, ti dà) la vita.”

Checco Zalone (1977) cabarettista, comico e musicista italiano

da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata

Aung San Suu Kyi photo
George Orwell photo
Françoise Sagan photo
Raniero Cantalamessa photo
Italo Calvino photo
Eugen Drewermann photo

“La questione centrale per l'uomo è come trovare un essere umano che lo ami. La Chiesa cattolica, invece, ha il terrore che gli essere umani si amino e ciò nonostante afferma che Dio è amore.”

Eugen Drewermann (1940) teologo e psicoanalista tedesco

Origine: Citato in Marco Politi, Drewermann: l'inconscio di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/05/drewermann-inconscio-di-dio.html, 5 marzo 1994, repubblica.it.

Gilbert Keith Chesterton photo

“È l'odio che unisce gli esseri umani, mentre l'amore è sempre individuale.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 148.

John Locke photo

“I confini delle specie, là dove gli uomini li stabiliscono, sono fatti solo dagli uomini.”

libro III, cap. 6
Saggio sull'intelletto umano
Origine: Citato in Bertrand Russell, Storia della filosofia occidentale, traduzione di Luca Pavolini, Longanesi, Milano, 1966, p. 800.

Argomenti correlati