“Fuggi anche dalle cose piacevoli prima che diventino spiacevoli!”

È dolce tormento dover frenare la gioia.
Sententiae

Originale

Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
prima
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

Carlo Emilio Gadda photo

“È spiacevole dover parlare di avvenimenti spiacevoli: ma la chiarezza è la prima qualità di un racconto.”

Carlo Emilio Gadda (1893–1973) scrittore italiano

Origine: Da I Luigi di Francia.

Jim Morrison photo

“Da qualche parte ci deve essere una legge non scritta che dice: "Non lasciare che i tuoi figli diventino ciò che sono. Spezzagli lo spirito prima che diventino adulti". Vogliono spezzarci lo spirito e farci entrare dentro il loro fottuto Dio.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Variante: Da qualche parte ci deve essere una legge non scritta che dice: «Non lasciare che i tuoi figli diventino ciò che sono. Spezzagli lo spirito, prima che diventino adulti». Vogliono spezzarci lo spirito, e farci entrare dentro il loro fottuto Dio.

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

Mario Balotelli photo

“[Sulla legge sulla cittadinanza italiana] È una legge stupida. Ho passato 18 anni in Italia e non ero ancora italiano. Per questo motivo spero che tutti i ragazzi come me che vivono questa situazione diventino italiani prima di quando lo sono diventato io.”

Mario Balotelli (1990) calciatore italiano

Origine: Citato in La «legge stupida» secondo Mario Balotelli http://www.ilpost.it/2013/08/21/mario-balotelli-cittadinanza/, Il Post, 21 agosto 2013. Riprendendo un'intervista rilasciata a Sports Illustrated.

Joseph Sheridan Le Fanu photo
Vittorio Alfieri photo

“Disgustato e deluso dalla società troppo presto, Moravia ha in sé, quasi confessato, un angelico volto di utopista che teme di costruire il suo sogno, in una società ove lo scetticismo e il facile riso, e il proprio stesso atteggiarsi a supreme certezze ciniche, bruciano i bruchi prima che diventino farfalle.”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

Origine: Da A. Moravia, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 197-201.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1162

Michail Jurjevič Lermontov photo
Anthony de Mello photo

Argomenti correlati