“Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!”
Gradita è la macchia del sangue del nemico.
Sententiae
Originale
Iocunda macula est ex inimici sanguine.
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romanoCitazioni simili
“È un destino infelice quello che non trova nemici.”
Miserrima est fortuna, quae inimico caret.
È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!
È una ben misero successo quello che non ha nemici.
Sententiae
“La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!”
Seditio civium hostium est occasio.
Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.
Sententiae
“È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.”
Gravior est inimicus, qui latet in pectore.
Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.
Sententiae
“Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!”
Inimicum quamvis humilem docti est metuere.
È cosa saggia temere anche il nemico debole.
Sententiae
“Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!”
Laeso doloris remedium inimici est dolor.
Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.
Sententiae
“È un triste piacere ricordare un pericolo!”
Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.
È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.
Sententiae
“Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!”
Probus libertus sine natura est filius.
Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.
Sententiae
“È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua buona fede.”
Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.
Chi segue la buona fede è giusto anche con il nemico.
Sententiae