“È un destino infelice quello che non trova nemici.”

È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!
È una ben misero successo quello che non ha nemici.
Sententiae

Originale

Miserrima est fortuna, quae inimico caret.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
nord-est , fortuna
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!”
Plus est quam poena sine re miserum vivere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.
Sententiae

“Una morte violenta è un'offesa del destino!”
Mala mors necessitatis contumelia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Una brutta morte è un oltraggio della sorte.
Sententiae

“La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!”
Seditio civium hostium est occasio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.
Sententiae

“È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.”
Gravior est inimicus, qui latet in pectore.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.
Sententiae

“Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!”
Inimicum quamvis humilem docti est metuere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È cosa saggia temere anche il nemico debole.
Sententiae

“Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!”
Laeso doloris remedium inimici est dolor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.
Sententiae

“Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!”
Iocunda macula est ex inimici sanguine.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Gradita è la macchia del sangue del nemico.
Sententiae

“È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua buona fede.”
Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi segue la buona fede è giusto anche con il nemico.
Sententiae

Tito Lívio photo

“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Annibale: XXX, 30

Ugo Bernasconi photo

“Forse a forza di cattive fortune, il destino ti tempra a sostenere la buona.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

Argomenti correlati