“È la paura che trattiene i malvagi, non la clemenza!”

È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.
Sententiae

Originale

Metus improbos compescit, non clementia.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La clemenza vale più della giustizia.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Emanuele Tesauro photo

“La soverchia clemenza fomenta li delitti.”

Emanuele Tesauro (1592–1675) drammaturgo, retore e letterato italiano

Aforismi politici fondati sopra le favolette di Esopo frigio

“Vince sempre chi usa clemenza!”
Perpetuo vincit, qui utitur clementia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sempre vince colui che usa clemenza.
Sententiae

Jim Morrison photo

“Nessuna eterna clemenza potrà perdonarci per aver sprecato l'aurora.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Canzoni

Lucio Anneo Seneca photo

“Questo è l'unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

70, 15

Renato Schifani photo

“Siamo all'ultimo giro di boa di una riforma fiscale. Il cittadino sa benissimo che una volta varata non ci sarà più spazio per la clemenza.”

Renato Schifani (1950) politico italiano

estate 2003; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009

Pedro Calderón De La Barca photo
Roberto Gervaso photo

“Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Angelo Branduardi photo

“Ecco perché si trattiene il fiato | finché si resta giù | e per sempre vuol dire mai più.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna