“Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!”

Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.
Sententiae

Originale

Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
agitata , quid
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

Gianni Mura photo

“[Sulla tessera del tifoso] […] Mi sembra di vedere una limitazione alla libertà individuale. Detto in altri termini, e per puro comodo, immaginiamo di dividere i tifosi in bravi e cattivi. I cattivi identificati, in teoria, sono già soggetti a Daspo, quindi schedati e controllati. Ma che bisogno c'è di schedare quelli bravi? Questo è il punto. Mentre i bagarini continuano a fare buoni affari e se ne fanno un baffo del biglietto individuale, mentre i non cattivi, fino a prova contraria, ma un po' agitati si muovono comunque, poi si vedrà, vorrei che qualcuno mi spiegasse perché un cittadino incensurato, senza precedenti specifici, non è libero di muoversi nel suo paese e di andare allo stadio pagando un biglietto e basta, come si fa nel resto del mondo. Se poi delinque, ci pensi la polizia. Trattare i bravi da cattivi, tanto sappiamo che sono bravi, non è fascismo, è piuttosto una gestione abbastanza ottusa del potere. Si seppellisce così, senza un fiore, la domenica della brava gente che i coltelli li usa solo in trattoria, prima o dopo la partita. Si colpiscono i diritti di una stragrande maggioranza per limitare gli eventuali danni di un' esigua minoranza. Se questo è normale, ditelo voi. A me non pare. Se la libertà di movimento passa per una schedatura (questo è, né più né meno), a me pare condizionamento di libertà. C'è per caso un costituzionalista che ha qualcosa da dire?”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

23 agosto 2009
la Repubblica

“Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!”
Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.
Sententiae

Papa Paolo VI photo

“È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!”
Paucorum est intellegere, quid donet dies.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.
Sententiae

Victor Hugo photo
Ferdinando Galiani photo
La Toya Jackson photo
James M. Cain photo
Adrian Mutu photo
Cesare Pavese photo

Argomenti correlati