
“Quando una donna dice "Adesso, no" vuol dire o che siete in anticipo o che siete in ritardo.”
Il grillo parlante
Sententiae
Quae vult videri bella nimis, nulli negat.
“Quando una donna dice "Adesso, no" vuol dire o che siete in anticipo o che siete in ritardo.”
Il grillo parlante
“Quella donna parla diciotto lingue ma in nessuna sa dire "No.”
“La donna galante è quella che dona spesso ciò che non ha mai avuto: il suo cuore.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“La coppia vuol dire un uomo che vive una donna, una donna che vive un uomo.”
Origine: Chiaro di donna, p. 56
“Bigamia vuol dire un marito di troppo, monogamia anche.”
Paura di volare
Origine: La citazione (con "moglie" al posto di "marito") viene spesso attribuita a Oscar Wilde, ma non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.
“Corteggiare una donna vuol dire inseguirla finché questa ti acchiappa.”
A Connotary
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72