“È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!”

È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.
Sententiae

Originale

Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
invito , nord-est
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!”
Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.
Sententiae

Silvio Berlusconi photo

“È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!”
Satis est beatus, qui potest cum vult mori.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.
Sententiae

Fabio Massimo Castaldo photo
Thomas Merton photo

“L'amore per Isaac, è il vino divino che ci inebria e rende folli. Dio vuole che beviamo questo vino, ma noi abbiamo paura. Tuttavia egli moltiplica i suoi inviti.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

Papa Giovanni XXIII photo
Alan Seeger photo

“Forse accadrà che [la morte] mi prenda per mano | E mi conduca alla sua oscura terra | E mi chiuda gli occhi e mi tolga il respiro … || Ma ho un appuntamento con la Morte | A mezzanotte in una città in fiamme, | Quando la primavera ritornerà quest'anno a nord | Ed io, fedele alla parola data, | Non mancherò all'appuntamento.”

Alan Seeger (1888–1916) poeta statunitense

It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)

Tina Anselmi photo
Emil Cioran photo

Argomenti correlati