
„L'ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Massime spirituali
Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!
Anche una spina ci è gradita, se da essa spunta una rosa.
Sententiae
Originale: (la) Spina etiam grata est si spectatur rosa.
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Massime spirituali
— Maria Maddalena de' Pazzi monaca e mistica italiana 1566 - 1607
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
L'arte di insultare
— Henri de Régnier scrittore e poeta francese 1864 - 1936
Lui ou les femmes et l'amour
— Anne Brontë scrittrice inglese 1820 - 1849
Variante: Colui che non osa toccare la spina, non dovrebbe mai desiderare la rosa.
— Alphonse Karr giornalista e scrittore francese 1808 - 1890
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 18
— Luigi Guanella presbitero italiano 1842 - 1915
Regolamento dei Servi della Carità
— Charles Baudelaire poeta francese 1821 - 1867
Origine: Epigrafi, p. 196-197
— Antoine de Saint-Exupéry, libro Il piccolo principe
Volpe: cap. XXI, p. 98
Il piccolo principe
— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928
— Papa Francesco 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936
Origine: Durante l'udienza in Vaticano dei membri del Movimento cristiano lavoratori, 16 gennaio 2016; citato in Francesco Antonio Grana, Papa Francesco: "Basta raccomandazioni, generano illegalità e corruzione" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/16/papa-francesco-basta-raccomandazioni-generano-illegalita-e-corruzione/2380081/, Ilfattoquotidiano.it, 16 gennaio 2016.
— Joanne Harris scrittrice britannica 1964
Il ragazzo con gli occhi blu
— Anastacia cantautrice e stilista statunitense 1968
Not That Kind
— Alfonso X di Castiglia sovrano 1221 - 1284
in Diorama Lusitano, p. 221
Origine: Fror (Fiore), Dona (Donna), Sennor (Signora) nel testo a fronte.
— Friedrich Nietzsche, libro Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra