“Il principato del Piemonte […] si può chiamare, per le guerre continue, e sanguinose, che vi sono state, la Fiandra dell'Italia.”
Senza fonte
Giovanni Andrea Pauletti 3
storico italiano 1641–1705Citazioni simili

“La maggior parte delle guerre, e le più sanguinose, furono, e sono fomentate dai preti.”
cap. LII; p. 122
Clelia: il governo dei preti

“Egli viene ad aprire il testamento vermiglio d'una guerra sanguinosa.”
Riccardo: atto III, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Riccardo II
Origine: Citato in Ai confini della realtà, prima stagione: «Egli è venuto ad aprire il testamento purpureo della sanguinosa guerra.»

Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.

“Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.”
Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.

Origine: Da un'intervista a Gigi Speroni, De André s'arrabbia con Gaber, Domenica del Corriere, 6 gennaio 1974, p. 33
Origine: L'uomo contro i miti, p. 31-32

libro Perché non possiamo essere cristiani