“Dal mio fioraio le corone da morto le fa la nonna così si abitua all'idea.”

Origine: Il malloppo, p. 24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
corona , idea , morto , nonna
Marcello Marchesi photo
Marcello Marchesi 259
comico, sceneggiatore e regista italiano 1912–1978

Citazioni simili

“Ci si abitua più facilmente all'idea della morte che della paura.”

Dominique Gaussen scrittore

Origine: Kapò, p. 72

Attila József photo
Elisabetta d'Ungheria photo

“[Nel giorno del suo matrimonio] Come posso osare di portare una corona così splendida davanti a un re con in capo una corona di spine?”

Elisabetta d'Ungheria (1207–1231) nobile

Origine: Citato in Gigi Cappa Bava, Stefano Jacomuzzi, Del come riconoscere i Santi, SEI, Torino, 1989, p. 219. ISBN 88-05-05872-6

Giuseppe Prezzolini photo

“Se lo scopo di un partito è diffondere un'idea, il partito liberale lo ha raggiunto: ed appunto per questo è morto.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968

Indro Montanelli photo
Isabel Allende photo
Fichi d'India photo
Papa Francesco photo

“Io ho avuto la grazia di crescere in una famiglia in cui la fede si viveva in modo semplice e concreto; ma è stata soprattutto mia nonna, la mamma di mio padre, che ha segnato il mio cammino di fede. Era una donna che ci spiegava, ci parlava di Gesù, ci insegnava il Catechismo. Ricordo sempre che il Venerdì Santo ci portava, la sera, alla processione delle candele, e alla fine di questa processione arrivava il "Cristo giacente", e la nonna ci faceva – a noi bambini – inginocchiare e ci diceva: "Guardate, è morto, ma domani risuscita". Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio da questa donna, da mia nonna! È bellissimo, questo! Il primo annuncio in casa, con la famiglia! E questo mi fa pensare all'amore di tante mamme e di tante nonne nella trasmissione della fede. Sono loro che trasmettono la fede. Questo avveniva anche nei primi tempi, perché san Paolo diceva a Timoteo: "Io ricordo la fede della tua mamma e della tua nonna". Tutte le mamme che sono qui, tutte le nonne, pensate a questo! Trasmettere la fede. Perché Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell'astratto; no! È sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che ci trasmette la fede, ci dà il primo annuncio. E così è stata la prima esperienza di fede che ho avuto.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Argomenti correlati