
“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”
Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria
Origine: Il malloppo, p. 37
“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”
Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria
“La donna è sopra la pecunia, come il sol sopra il ghiaccio, che del continue lo strugge e consume.”
La Calandria (c. 1507)
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 49
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 26
“(Perché) la donna è comne una città: | quando ne è così facile la presa, | è difficile da tenere.”
Citato in Dictionary of quotation by Thomas Benfield Arbottle and Colonel Philip Hugh Dalbiac
Variante: (Perché) la donna è comne una città: | quando ne è così facile la presa, | è difficile da tenere.
Origine: Da Chanson, Edizione 1891, p. 370.
“In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra.”
Quando può.
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia
2011
Origine: Citato in Berlusconi: "La crisi? I ristoranti sono pieni" http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/04/fmi_ue_italia_monitoraggio_g20_borsa.html, Tg24.Sky.it, 4 novembre 2011.