Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.
“«Il vostro Claudio è fuggito, Messalina trema»… Era obbligato il popolo a saper la storia romana per conoscere la sua felicità?”
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX
Argomenti
dio , felicità , cap. , napoletana , popolo , rivoluzione , romano , saggio , sapere , storia , storicoVincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823Citazioni simili
“[B]revi e funesti erano gli amori del popolo romano.”
p. 89; 1974
“Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori e discendiamo dagli antichi romani.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi
“La felicità di sapere che non si ha niente da proclamare.”
Quaderni 1957-1972
“Quello che conta è il conoscere Cristo. Sapere tutto il resto non ha importanza alcuna.”
Origine: Citato in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988), p. 76