“Il corso delle idee è quello che deve dirigere il corso delle operazioni e determinare il grado di forza negli effetti. Le prime idee che si debbono far valere sono le idee di tutti; quindi le idee di molti; in ultimo luogo le idee di pochi. E, siccome coloro che dirigono una rivoluzione sono sempre pochi di numero ed hanno piú idee degli altri, perché veggono piú mali e comprendono piú beni, cosí molte volte è necessario che i repubblicani per istabilir la repubblica si scordino di loro stessi.”

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823

Citazioni simili

Luigi Maria Verzé photo

“Non è il denaro a far idee ma le idee a far denaro”

Luigi Maria Verzé (1920–2011) imprenditore e presbitero italiano

citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/economia/2010/11/03/news/business_san_raffaele-8691402/

Giancarlo De Cataldo photo
Karl Marx photo

“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da La Sacra Famiglia.

Eliphas Levi photo

“I numeri rappresentano delle idee filosofiche assolute.”

Eliphas Levi (1810–1875) esoterista francese

Origine: Corradetti p.77

Luigi Sturzo photo

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956

Ashley Montagu photo
Michele Valori photo

“La forza delle idee è immensa e conquista più degli eserciti.”

Michele Valori (1923–1979) urbanista e architetto italiano

1950
Taccuini di architettura

Indro Montanelli photo
Auguste Blanqui photo

Argomenti correlati