“Nel vocabolario corrente, laico è chi non crede, laicista è colui che crede che chi crede non abbia alcuna ragione per credere. Non è uno scioglilingua. Il laico non appoggia la propria concezione del mondo su una fede rivelata; il laicista ritiene che qualunque fede rivelata non abbia senso, se non banalmente privato, come un tic o un vizietto. L'uno non crede, o non riesce a credere, ma riconosce che la fede è una dimensione dell'esperienza umana che svolge una funzione propria, ad esempio il conferimento di senso alla vita, l'attribuzione all'uomo di un ruolo nel mondo, l'interpretazione del male. L'altro, il laicista, nega questa dimensione: la fede per lui è un'illusione o un fraintendimento o uno scacco alla ragione.”
Origine: Da La Stampa, 19 gennaio 2008.
Argomenti
vita , mondo , fede , appoggio , attribuzione , concezione , conferimento , corrente , dimensione , esempio , esperienza , fraintendimento , funzione , gennaio , illusione , interpretazione , laicista , laico , male , privato , ragione , ruolo , scacco , senso , stampo , tic , uomo , vocabolario , proprio , altroMarcello Pera 18
filosofo e politico italiano 1943Citazioni simili

“La fede consiste nella volontà di chi crede.”
da De praedestinatione sanctorum (429), cap. 5

Origine: Citato in Cracco: "La cucina italiana non è più la prima al mondo. Non sediamoci sugli allori" https://www.lastampa.it/cucina/2019/11/03/news/cracco-la-cucina-italiana-non-e-piu-la-prima-al-mondo-non-sediamoci-sugli-allori-1.37827588, Lastampa.it, 3 novembre 2019.

“Virtude io servo fede | Più che il volgo non si crede.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 70

“La fede è la prova della verità di ciò che si crede.”
Diario intimo

“Il corpo di morire quietamente crede | se l'anima di vivere innocente ha fede.”
Commedia