“Popper pone sotto esame la pretesa di assolutezza delle dottrine-di-salvezza (Heilslehren) politiche del suo tempo, e possiede già l'attrezzatura mentale per mettere a confronto ciò che passa per scienza politica con ciò che è riconoscibile come nucleo del progresso scientifico: il mondo di idee di Albert Einstein. E nella fornace della dolorosa esperienza giovanile egli riconosce la differenza essenziale tra fanatismo politico pseudoscentifico e scienza autentica.”

Prefazione a Il futuro è aperto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Adesso siamo sicuri di ciò che anni fa solo sospettavamo. La politica deve rimettersi al passo con la scienza.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 278. ISBN 9788858024362

Otto Von Bismarck photo

“La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

Origine: Citato in Kissinger, p. 92.

Franz Liszt photo

“La politica è la scienza dell'opportunismo e l'arte del compromesso.”

Franz Liszt (1811–1886) compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese

1870, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

Alberto Monticone photo

“La Congregazione per la Dottrina della Fede non può ammettere un pluralismo etico, neanche in politica. Però si appella alla coscienza dei credenti e riconosce il pluralismo politico dei cattolici.”

Alberto Monticone (1931) politico italiano

Roberto Monteforte, Alberto Monticone «No al pluralismo etico sì a quello politico», l'Unità, 17 gennaio 2003, p. 2
Citazioni di Fosco Maraini

Umberto Galimberti photo
Norbert Leser photo
Elio Sgreccia photo
Jim Morrison photo
Rudolf Virchow photo

“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”

Rudolf Virchow (1821–1902) patologo, scienziato e antropologo tedesco

Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.

Argomenti correlati