“Trapani non è una vera e propria città dell'arte, tuttavia offre attrattive interessanti come la facciata e il delicato rosone della chiesa di sant'Agostino (stile chiaramontano del XIV secolo), la Madonna di Trapani, gruppo a mio avviso delicato, del XIII secolo, attribuito alla scuola pisana e posto in una cappella della chiesa dell'Annunziata.”

Sicile

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Le tre parole "Madre di Dio" sono il filo che di secolo in secolo legano in una sola trama tutta la tradizione della Chiesa.”

Jacques Loew (1908–1999) presbitero e teologo francese

Dio incontro all'uomo

Goffredo Casalis photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Arthur Wellesley Wellington photo
Papa Benedetto XVI photo

“Il matrimonio cristiano è una vera e propria vocazione nella Chiesa.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

“La Democrazia cristiana ha svolto nel XX secolo la funzione che gli Stati della Chiesa hanno svolto per millequattrocento anni”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Da Cattolici e democristiani, Rizzoli, 1994, p. 7. e p. 27.

William Joseph Levada photo

“L'urgenza di una nuova apologetica per la Chiesa nel 21° secolo è intimamente legato alla chiamata a una nuova evangelizzazione.”

William Joseph Levada (1936–2019) arcivescovo cattolico e teologo statunitense

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

Claudia Cardinale photo

“Ricordo la processione della madonna di Trapani, seguita a Tunisi con religioso rispetto anche da ebrei e arabi. La Sicilia… Io qui ho fatto tanti film, quest'isola è molto Oriente, ritrovo l'allegria dei mercati, i colori, i profumi, il calore. Adoro il mare, la sua, la mia libertà.”

Claudia Cardinale (1938) attrice italiana

Origine: Citato in Enzo Mignosi, L'emozione della Cardinale in teatro a Palermo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/30/emozione_della_Cardinale_teatro_Palermo_co_0_00093010837.shtml, Corriere della Sera, 30 settembre 2000, p. 37.

“[Atanasio di Alessandria] Il più grande uomo del suo secolo, anzi, considerato sotto tutti gli aspetti, il più grande di quanti n'abbia avuti la Chiesa.”

Jean-Philippe-René de La Bléterie (1696–1772) storico francese

citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

Argomenti correlati