“È questione di tempi, di relatività: le leggi assolute valgono solo in matematica e nella morale eterna, naturale; non certo nei confini, troppo comodi e fragili, dei cosiddetti "linguaggi" scientifici (o tecnici). La scienza è proletarizzata; non c'è nulla da farci. Termini che per secoli son rimasti inoffensivi, oggi esplodono, dappertutto. I più innocui di loro devono (dovrebbero) camminare in punta di piedi; figuriamoci il buttarne fuori di nuovi, e così strani, senza posa, senza riflessione, senza esame (di coscienza).”

—  Franco Fochi

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Franco Fochi photo
Franco Fochi 17
linguista e saggista italiano 1921–2007

Citazioni simili

Nathalie photo

“L'amore con te è come camminare | in punta di piedi | senza potermi fermare.”

Nathalie (1979) cantautrice italiana

da In punta di piedi, n. 4
Vivo sospesa

Karl Raimund Popper photo
John Maynard Smith photo

“La matematica senza la storia naturale è sterile, ma la storia naturale senza la matematica è confusa.”

John Maynard Smith (1920–2004) biologo e genetista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 48. ISBN 9788858024362

Robert Anson Heinlein photo

“L'etica è più una questione di opinioni che una scienza. La morale è una consuetudine più che una legge naturale.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

da A noi vivi

Eugene Wigner photo

“Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali […] un dono meraviglioso che non comprendiamo né meritiamo.”

Eugene Wigner (1902–1995) fisico e matematico ungherese

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics

Giorgio La Pira photo

“I termini più comuni hanno mutato senso: le imprevedute crescite spaziali, scientifiche, tecniche, economiche, hanno operato una trasformazione radicale nel significato dei termini più comuni del linguaggio ideologico”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

e, perciò, politico
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jack Kerouac photo
Milton Friedman photo

Argomenti correlati